Antico porto di Luni e, in seguito, di Ameglia, Bocca di Magra si trova alla foce del fiume Magra, da cui prende il nome. È una località nota fin dal tempo dei romani per la salubrità delle acque e per la sua posizione strategica in ottica nautica e commerciale. Di questo periodo rimangono soltanto i resti della Villa Marittima.
Ai giorni nostri è principalmente un porticciolo turistico e una meta balneare, ed è chiusa al traffico durante l’estate, ma ha saputo mantenere intatta una parte del suo smalto storico-artistico.
Oltre al Monastero Santa Croce del Corvo, ai piedi del promontorio del Caprione si può ammirare la Villa Romana, domus del I secolo a.C., di cui ci è pervenuta in buone condizioni l’area delle terme.