Arte e Cultura Missione della Casa Storia Arte e Cultura Natura e Parco Visita guidata Carmelitani La Santa Croce del CorvoVero e proprio cuore del Monastero, il Crocifisso che dà il nome al luogo è strettamente legato alla storia della fondazione monastica, oltre che all’aspetto spirituale della struttura. La Santa Croce del Corvo, la cui fattura viene collocata dagli storici tra l'XI e il XII secolo, è un Crocifisso tunicato, intagliato da tronchi di olmo. In origine era in parte dipinto, arricchito con »La presenza di DanteAl Monastero Santa Croce è legato il racconto della permanenza di Dante Alighieri. A darcene nota è una lettera di frate Ilaro, reperita nel codice Laurenziano e pubblicata per la prima volta nel 1759 dall’abate Mehus: un documento accolto dal mondo accademico con scetticismo, ma ancora in grado di suscitare vive discussioni tra chi ne difende l’autenticità e chi la addita come semplice »Il ConventinoAl centro del parco, il Conventino si fa portavoce della storia più antica del Monastero. Ormai in rovina, rimangono da ammirare i resti dell’antica torre campanaria, già usata come torre difensiva di avvistamento, e il perimetro murario dell’antica chiesa, che conduce direttamente alla cappella del Crocifisso. A destra della cappella troviamo l’edificio chiamato Conventino, adibito a »Il CastelloLa villa ottocentesca, voluta da Carlo Andrea Fabbricotti, emerge dal parco e si presenta all’occhio dello spettatore con le fattezze di un castello turrito neogotico, secondo i dettami del gusto tardo romantico in voga all’epoca. Già proprietario delle cave di marmo di Carrara, Fabbricotti volle per la sua dimora signorile una gran profusione di marmi pregiati e portoro di »Le ceramiche maiolicate di Angelo BianciniTra gli artisti italiani del Novecento, Angelo Biancini si distingue nel campo della ceramica maiolicata. I musei Vaticani dedicano un’intera stanza alle sue opere. Il suo nome è legato al Monastero Santa Croce in particolare grazie alle molteplici donazioni del Cardinal Anastasio Ballestrero. Nato a Castel Bolognese nel 1911, cresce nell’ambiente artistico faentino, in seguito al suo » 1 2 »