I monti e le vallate lunensi sono costellati da numerosi borghi caratteristici, piccole gemme di pietra incastonate in fondali naturali incontaminati. Si tratta spesso di borghi un tempo fortificati con finalità difensive, accomunati da una storia di lotte tra guelfi e ghibellini; tra questi segnaliamo Malgrate, uno dei più antichi, Filattiera, le cui fortificazioni sono ancora in parte visitabili, e Bagnone, che conserva castelli visitabili come quello di Treschietto, di Castiglione del Terziere e di Jera.
A Filetto la tradizione medievale è molto sentita e ogni anno vengono organizzate rievocazioni storiche. Fuori dalle sue mura, inoltre, si trova una selva di castagni, che sembra abbia ispirato Dante per l’incipit della Commedia.
Il borgo di Mulazzo, in cui soggiornò Dante Alighieri durante l’esilio, ha dedicato al poeta un monumento, una torre (la Torre di Dante) e il museo Casa di Dante in Lunigiana, ospitato nell’ultima casa-torre rimasta nel borgo storico.