Storica città d’arte e cultura, Lucca vede crescere la sua importanza a partire dal XIV secolo. Dopo il periodo comunale, nel 1370 diventa una repubblica, rimanendo così autonoma fino all’Unità d’Italia. Fiorita grazie alle attività bancarie e al commercio della seta, l’interno delle sue mura si arricchisce di opere d’arte e monumenti che, ancora oggi, proiettano il visitatore nell’atmosfera senza tempo della Lucca antica.
Tra i suoi tanti edifici sacri (per cui è stata soprannominata “città delle 100 chiese”) il più importante è la Cattedrale di San Martino, con la sua imponente facciata riccamente decorata da archi, archetti e bassorilievi. All’interno, oltre a dipinti del Ghirlandaio e di Tintoretto, è possibile ammirare il celebre Volto Santo di Lucca (molto simile al Crocifisso di Bocca di Magra).
Merita una visita anche Piazza dell’Anfiteatro, unica nel suo genere, realizzata sul perimetro delle rovine di un anfiteatro romano. Nel corso dell’anno la città ospita diverse manifestazioni culturali, tra cui Lucca Comics & Games, seconda convention di fumetto al mondo per importanza, dimensioni e affluenza.